Pubblico spettacolo e trattenimento
Modalità di richiesta
SUAP ASSOCIATO DEL MUGELLO tramite il portale STAR
Requisiti del richiedente
Le autorizzazioni di pubblico spettacolo possono essere permanenti, cioè legate a specifici locali (discoteche, teatri, ecc), per le quali necessita sempre la verifica di agibilità ai sensi dell'art.80 del T.U.L.P.S. oppure a carattere temporaneo, per eventi quindi che hanno durata limitata nel tempo. In questa seconda categoria si distingue tra:
Pubblici spettacoli e trattenimenti per i quali non è necessaria l'agibilità
La verifica di agibilità ai sensi dell'art.80 non è necessaria per gli spettacoli di minore significatività. Tali spettacoli devono avere almeno le seguenti caratteristiche:
- luogo all'aperto/locale già agibile ai sensi dell'attività di Pubblico Spettacolo
- palchi e pedane sotto gli 80 cm.
- assenza di strutture per lo stazionamento del pubblico
- attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, installate in aree non accessibili al pubblico.
La valutazione della necessità della verifica di agibilità spetta al Comune, una volta ricevute la domanda e le relazioni tecniche allegate ad essa.
Occorre pertanto un congruo preavviso nella loro presentazione.
Pubblici spettacoli e trattenimenti per i quali è necessaria l'agibilità
La verifica di agibilità ai sensi dell'art.80 del T.U.L.P.S. è ritenuta necessaria per tutti gli spettacoli di maggiore significatività per l'allestimento dei quali, si necessita di:
- rilevanti strutture: palchi, torri per luci, tribune o altre strutture per lo stazionamento del pubblico
- notevole affluenza e assembramento di persone.
In questi casi è necessario ricorrere, prima del rilascio dell'autorizzazione, alla verifica di agibilità da parte della Commissione Provinciale di Vigilanza dei Locali di Pubblico Spettacolo (CPVLPS). In tal caso la documentazione richiesta è quella indicata e dettagliatamente descritta nel Massimario della Prefettura di Firenze (consultare il sito della Prefettura)
Le domande devono essere presentate con congruo anticipo (almeno 60 giorni).
Senza tale preavviso si rischia di non avere i tempi tecnici per la valutazione della documentazione, la sua presentazione in CPVLPS, la convocazione di quest'ultima e l'eventuale sopralluogo a strutture montate, le cui spese sono a carico del richiedente.
Spesso, in concomitanza di pubblici spettacoli e trattenimenti, si esercitano attività temporanee di somministrazione di alimenti e bevande. Tale esercizio temporaneo richiede la presentazione dell'apposita SCIA e della relativa notifica sanitaria.
Per le attività di pubblico spettacolo e trattenimento, per cui si ritiene di superare i limiti previsti, in materia di rumore, può essere richiesta una deroga; per informazioni in merito occorre rivolgersi competente Ufficio Ambiente, Servizio Assetto del Territorio, del Comune.
Per la realizzazione di eventi possono essere noleggiate le attrezzature comunali (palchi, pedane, sedie ecc.). Per informazioni in merito occorre rivolgere comunicazione scritta all'Ufficio Tecnico Comunale.
Gli spettacoli viaggianti sono disciplinati dal T.U.L.P.S.
Ad eccezione di giostre singole, tutti gli spettacoli viaggianti sono DI NORMA soggetti alla verifica di agibilità ai sensi dell'art.80 e devono sottostare al parere della CPVLPS; le domande devono pervenire pertanto con congruo anticipo (almeno 60 giorni prima).
Documentazione da presentare
SCIA di spettacolo e trattenimento temporaneo
SCIA di somministrazione temporanea (qualora in occasione dell'evento vengano somministrati anche alimenti e/o bevande)
Notifica sanitaria Reg. CE 852/2004
Valutazione impatto acustico
Costi
Nel caso di spettacolo di modesta entità non rientrante nelle casistiche del Pubblico Spettacolo (che sottostà ancora al regime autorizzatorio) il costo di presentazione dell’autocertificazione prevista è pari a zero.
Nel caso, invece, si rientri nella casistica del Pubblico Spettacolo, i costi da sostenere sono:
la convocazione ed il sopralluogo della CPVLPS;
n. 2 marche da bollo (l’una da apporre sulla domanda e l’altra che l’ufficio preposto andrà ad apporre sull’autorizzazione di P.S.).
Tempi
L’autocertificazione è immediatamente efficace.
Nel caso invece di domanda di autorizzazione si prega di rispettare il termine dei 60 giorni prima dell’evento affinchè l’ufficio preposto abbia i tempi tecnici per valutare la documentazione, per la sua presentazione in CPVLPS, per la convocazione di quest'ultima e per l'eventuale sopralluogo a strutture montate.
Informazioni
Le procedure inerenti il rilascio delle autorizzazioni di Pubblico Spettacolo e Trattenimento sono disciplinate dal datato, seppur ancora vigente, Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.) RD 18 giugno 1931 n. 773 e ss.mm.ii., in particolare dagli artt. 68 e 69, e dal suo Regolamento attuativo RD 6 maggio 1940 n. 635 e ss.mm.ii
Avvertenze
Si ricorda che è OBBLIGATORIO, per qualsiasi tipologia di spettacolo o trattenmento, rivolgersi alla SIAE (vedi link) per ottenere l'autorizzazione.
Normativa di riferimento
- RD 18 giugno 1931 n. 773 e ss.mm.ii. -Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)
- RD 6 maggio 1940 n. 635 e ss.mm.ii - Regolamento attuativo
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Tributi - Economato - Sviluppo Economico
- Referente
- Visani Scozzi Roberta
- Responsabile
- Dott.ssa Dall'Omo Barbara
- Indirizzo
- Piazza Alpi 1
- Tel
- 0558046154 - 0558046008
- Fax
- 0558046461
- commercio@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it
- Orario di apertura
- Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13,00. Lunedì pomeriggio dalle 16,00 alle 17,30; Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 su turnazione. Mercoledì chiusura al pubblico.
FEEDBACK
![]() |
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |