Strutture ricettive
Requisiti del richiedente
Per aprire un'attività turistico-ricettiva occorre presentare SCIA, tramite il Suap del Mugello, al Comune competente, corredata di planimetria e relazione descrittiva dell'attività e dell'immobile in cui, tra le altre cose, dovrà essere anche indicato:
- a che titolo si ha la disponibilità dell'immobile (proprietà-affitto con relativa liberatoria , ecc)
- approvigionamento idrico: se da acquedotto o da pozzo/sorgente (in questo secondo caso andranno indicati gli estremi del documento di giudizio favorevole di potabilità da parte dell'ASL competente).
Inoltre, se si effettua la somministrazione, andrà presentata contestuale notifica sanitaria.
Si ricorda che, prima dell'inizio dell'attività, sono necessari anche altri adempimenti previsti dalla L.R. n. 42/2000 in particolare in riferimento all'attribuzione delle categorie, per il quale occorre rivolgersi alla Provincia di Firenze - Settore Turismo e alla documentazione inerente la prevenzione incendi.
Si ricordano, infine, gli obblighi di comunicazione degli alloggiati all'Autorità di P.S., previsti dalla vigente normativa, i quali devono essere adempiuti utilizzando l'apposito servizio on line.
Tempi
L'istruttoria della pratica da parte del Comune avviene entro il termine di 60 giorni, salvo la richiesta di documentazione integrativa.
Informazioni
Fra le diverse attività che si sviluppano con la fruizione turistica del territorio, molte riguardano l'attività ricettiva e di ospitalità. In questa sezione si riportano informazioni e modulistica inerenti le diverse tipologie di strutture ricettive, mentre per quanto riguarda le altre professioni del Turismo si rinvia al SUAP presso l’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
Le imprese turistiche che svolgono attività ricettiva sono discipinate dalla LR 42/2000 e dal suo Regolamento di attuazione (18R/2001 così come modificato da 45R/2007 e ss. mm. ii.), AD ECCEZIONE degli agriturismi che sono disciplinati da apposita normativa regionale (LR 30/2003).
Le strutture ricettive si dividono in:
- strutture ricettive alberghiere che vanno dagli alberghi ai campeggi e villaggi turistici
- strutture ricettive extra-alberghiere, quali affittacamere (che assumono la denominazione di Bed & breakfast quando somministrano la prima colazione) da distiguersi fra professionali e non professionali, case e appartamenti per vacanze, ecc.
Normativa di riferimento
- L.R. 23 marzo 2000, n. 42 e s.m. (Testo Unico sul Turismo)
- DPGR 18R/2001 e s.m. (Regolamento di attuazione del Testo Unico sul Turismo)
Riferimenti e contatti
- Ufficio
- Tributi - Economato - Sviluppo Economico
- Referente
- Visani Scozzi Roberta
- Responsabile
- Dott.ssa Dall'Omo Barbara
- Indirizzo
- Piazza Alpi 1
- Tel
- 0558046008 - 0558046154
- Fax
- 0558046461
- commercio@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it
- Orario di apertura
- Lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10,30 alle 13,00. Lunedì pomeriggio dalle 16,00 alle 17,30; Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 su turnazione. Mercoledì chiusura al pubblico.
FEEDBACK
![]() |
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |