NUOVA NORMATIVA PER LA CERCA E LA RACCOLTA DEI TARTUFI

La nuova Legge Regionale 36/2023 prevede che il rilascio del tesserino per la cerca e la raccolta dei tartufi avvenga a seguito della frequentazione di un breve percorso formativo e di un esame finale.

L’apposita piattaforma dedicata “EDART - portale abilitazione per la raccolta tartufi” mira a semplificare e rendere più veloce tutto il procedimento. Sulla piattaforma raggiungibile all’indirizzo: https://edart.ac20.regione.toscana.it è possibile iscriversi per:
percorso formativo per il conseguimento dell’idoneità (durata 30 ore);
esame di abilitazione alla cerca e raccolta tartufi;
percorso formativo per il rinnovo tesserino (durata 8 ore).

I percorsi formativi sono gratuiti

Il tesserino può essere rilasciato solo a coloro che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che abbiano conseguito l’attestato di idoneità in seguito alla partecipazione ad un breve corso formativo della durata minima di 30 ore e il superamento di un esame finale.

L’istanza per il rilascio del tesserino di abilitazione è presentata al Comune di residenza, unitamente all’attestazione del pagamento dell’importo annuale di euro 92.96, effettuabile con una delle seguenti modalità:
• sul c.c.p. n. 18805507 intestato a "Regione Toscana - Autorizzazione raccolta tartufi"
• con bonifico bancario intestato a Regione Toscana, codice IBAN IT 57 O 07601 02800 000018805507
• versamento tramite la piattaforma della Regione Toscana per i pagamenti Iris, accessibile tramite servizi open toscana (https://open.toscana.it/)

Il versamento non è dovuto per l'attività di ricerca e raccolta svolta in Toscana da soggetti abilitati residenti in altra regione purché in regola con le normative della regione di residenza.

Il tesserino ha validità decennale (esempio: se viene rilasciato il 31/01/2025 è valido fino al 31/01/2034) e autorizza l'attività su tutto il territorio nazionale, con le modalità e la periodicità previste dalle Regioni.

Coloro che hanno superato l’esame di idoneità devono richiedere il tesserino di abilitazione entro il periodo di 365 giorni dalla data del superamento dell’esame finale. Trascorso tale periodo sono tenuti a frequentare nuovamente il corso di 30 ore e superare di nuovo l’esame.

Nel caso di rinnovo del tesserino di abilitazione alla scadenza decennale, il Comune accerterà che il richiedente abbia frequentato il corso di aggiornamento, della durata minima di 8 ore, nell’anno precedente (esempio: 9 anni e 10 mesi prima della scadenza, il richiedente cerca il corso e lo frequenta).

A conclusione del percorso formativo correttamente svolto, Regione Toscana approva l’elenco dei partecipanti che viene pubblicato alla pagina web https://www.regione.toscana.it/-/rinnovo-tesserino


MODALITÀ DI PRIMO RILASCIO DEL TESSERINO
L'istanza redatta su specifico modulo (allegato a questa pagina) deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE all’Ufficio Protocollo nei giorni di apertura (lun – merc – ven dalle 10,30 alle 13,00 e lunedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30), allegando i seguenti documenti:
- Attestazione pagamento dell’importo di € 92,96 per l’abilitazione alla cerca e alla raccolta del tartufo, secondo una delle modalità riportate precedentemente;
- Copia del documento d'identità del sottoscrittore;
- Due foto formato tessera;
- Copia (che sarà trattenuta dal Comune) dell’attestato di idoneità rilasciata dalla Regione Toscana (a fronte della frequenza del corso di 30 ore e del superamento dell’esame finale);
- 2 marche da bollo di € 16,00 ciascuna da apporre sull'istanza e sul nuovo rilascio.


MODALITÀ DI RINNOVO DEL TESSERINO
L'istanza redatta su specifico modulo (allegato a questa pagina) deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE all’Ufficio Protocollo nei giorni di apertura (lun – merc – ven dalle 10,30 alle 13,00 e lunedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30), allegando i seguenti documenti:
- Tesserino originale;
- Attestazione pagamento dell’importo di € 92,96 per l’abilitazione alla cerca e alla raccolta del tartufo, secondo una delle modalità riportate precedentemente;
- Copia del documento d'identità del sottoscrittore;
- Una foto formato tessera;
- 2 marche da bollo di € 16,00 ciascuna da apporre sull'istanza di rinnovo e una per il tesserino.
Il Comune accerterà che il richiedente abbia frequentato il corso di aggiornamento, della durata minima di 8 ore, nell’anno precedente (all’art. 10 comma 2 della Legge Regionale 2 agosto 2023, n. 36 da effettuare on-line, organizzato a cura della Regione Toscana).


N.B.: Al minorenne (maggiore di anni 16) l'autorizzazione verrà rilasciata o rinnovata solo se accompagnato presso l'ufficio competente da colui che esercita la potestà o la tutela, che dovrà prestare consenso scritto.
Nei successivi anni di validità del tesserino, il raccoglitore è tenuto al versamento annuale di € 92,96 prima dell’inizio dell’attività di cerca e raccolta, tale versamento ha validità sino al 31 dicembre dell’anno di riferimento. Il pagamento di tale importo non è dovuto in caso di non esercizio, per l’anno solare, dell’attività di cerca e raccolta.


Ulteriori informazioni: Ufficio Protocollo (sig.ra Monia Bellini) negli orari di apertura