
Durante tutte le domeniche di ottobre, come ormai tradizione, torna la parentesi turistica ed enogastronomica che Palazzuolo sul Senio dedica principalmente ad uno dei prodotti tipici di queste terre: il Marrone.
Ma non solo: funghi, tartufi, prodotti tipici del sottobosco, grezzi e trasformati, saranno esposti, venduti e degustati in una variegata e profumatissima mostra – mercato allestita nel cuore del borgo medievale durante tutte le domeniche del mese di Ottobre.
E proprio il “Marrone del Mugello”, che si fregia del marchio IGP, rappresenta il più importante di questa infinita varietà di specialità dell’Appennino Tosco – Romagnolo. Un frutto che ancora oggi, come dai secoli passati, viene coltivato senza l’ausilio di fitofarmaci o concimi chimici. Non a caso, per secoli, gli abitanti delle colline hanno tenuto il marrone in grande considerazione arrivando ad identificarlo come il “pane dei poveri”. E così dai marroni palazzuolesi nascono dolci appetitosi come la torta, il castagnaccio, i topini, i tortellini e la farina di castagne.
Sapori genuini che si possono trovare e quindi degustare anche nei ristoranti e nelle aziende agrituristiche locali assieme alla cacciagione, alla polenta e ai numerosi piatti tipici della stagione autunnale.
Le quattro domeniche dell’Ottobre Palazzuolese sono così una vera occasione per soddisfare il palato e trascorrere ore di grande serenità, favorite dall’ospitalità della gente palazzuolese, dalla possibilità di raccogliere personalmente il prodotto nei castagneti, dall’atmosfera paesana rallegrata da musica, folklore e stand gastronomici.
Associazione Turistica Pro Loco