
Come ogni anno il Mugello celebra l'autunno e i frutti di stagione tra cui il prelibatissimo Marrone e il nobile Tartufo con sagre, manifestazioni, appuntamenti gastronomici. Nel Mugello da secoli il castagno è stato sottoposto ad una continua selezione che ha portato ad una omogeneità di produzione unica nel suo genere in Italia e nel mondo. Nel territorio mugellano da molti anni, si produce esclusivamente il Marrone del Mugello I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) ai sensi del Regolamento CEE 2081/92 in quanto è il risultato di particolari fattori naturali ed umani e viene prodotto seguendo le norme di uno specifico disciplinare di produzione che fra l'altro vieta l'uso di fertilizzanti e fitofarmaci di sintesi.
Fra questi il "Marrone del Mugello" che diviene assaggio gustoso di "topini", castagnaccio di farina di castagne, tortelli fritti con ripieno di marroni, i "bruciati" (caldarroste), la torta di marroni, le frittelle, la polenta dolce.
Ai marroni fa da corona il fungo porcino, le diverse qualità dei profumati tartufi, le marmellate di lampone, mirtillo, more e tanti altri prodotti di fine estate. Odori e sapori che si possono trovare anche nei ristoranti e nelle aziende agrituristiche assieme alla cacciagione e ai numerosi piatti tipici della stagione autunnale.
Le domeniche di sagra saranno animate da intrattenimento musicale - folclore.
Per maggiori informazioni:
Ass.ne Turistica Pro Loco
tel. 0558046125
turismo@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it