
Il Comune di Palazzuolo sul Senio intende raccogliere la preventiva disponibilità dei propri elettori, sebbene non iscritti nell'Albo degli scrutatori e/o dei Presidenti,
ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di Scrutatori o di Presidenti, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali.
Gli elettori che sono interessati ad essere inseriti in tali elenchi aggiuntivi possono comunicare la propria disponibilità entro il 30 maggio 2025 inviando la domanda di iscrizione nei rispettivi Albi, con le seguenti modalità
Per email a: protocollo@comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it
Per Posta Elettronica Certificata a comune.palazzuolo-sul-senio@postacert.toscana.it
A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nei giorni di apertura al pubblico
REQUISITI PER SCRUTATORI DI SEGGIO:
1) iscrizione nelle liste elettorali del Comune
2) avere assolto all’obbligo scolastico
Sono incompatibili con l’ufficio di scrutatore gli elettori che:
- hanno superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni
- sono dipendenti dei Ministeri dell'interno e dei trasporti, e i dipendenti di Poste Italiane;
- prestano servizio nelle forze armate (o assimilate)
- svolgono l’incarico di medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto
- sono Segretario comunale o dipendente comunale addetto o comandato, anche temporaneamente, a prestare servizio presso l'ufficio elettorale.
A fondo pagina è disponibile il modulo di domanda per Scrutatore.
REQUISITI PER PRESIDENTI DI SEGGIO:
1) iscrizione nelle liste elettorali del Comune
2) possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado
3) non appartenente alle categorie incompatibili di cui agli artt. 38 D.P.R. 30/03/1957 n. 361 e 23 D.P.R. 16/05/1960 n. 570, ovvero:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
b) i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
A fondo pagina è disponibile il modulo di domanda per Presidente.